The European Perspective
Il Ritorno dell’Incubo Nucleare
In una mossa che scuote le fondamenta della stabilità globale, il Presidente Donald Trump ha annunciato la ripresa dei test sulle armi nucleari da parte degli Stati Uniti, ordinando al Dipartimento della Guerra di avviare il processo “immediatamente”. Questa decisione, comunicata poco prima di un incontro con il leader cinese Xi Jinping, interrompe una moratoria di fatto durata decenni e rischia di innescare una nuova e pericolosa corsa agli armamenti. Personalmente, vedo questo come un uso della scienza che ci riporta ai giorni più bui della Guerra Fredda, una dimostrazione di forza che ignora le complesse reti di cooperazione internazionale da cui dipende la nostra sicurezza in Europa.
Innovazione Spagnola al Servizio della Vita
In netto contrasto, dalla Spagna arriva una ventata di ottimismo imprenditoriale. La startup Zerintia HealthTech ha sviluppato una piattaforma tecnologica che collega a distanza unità di terapia intensiva, ospedali e ambulanze con medici specialisti. Questa tecnologia non è un concetto astratto, ma uno strumento concreto che salva vite umane, dimostrando come l’ingegno del libero mercato possa produrre soluzioni tangibili ai problemi reali. È la prova che l’innovazione più potente non è quella che distrugge, ma quella che costruisce e protegge.
La Scienza Incerta dell’Economia
Oltreoceano, la Federal Reserve americana, la banca centrale degli Stati Uniti, ha nuovamente tagliato i tassi di interesse portandoli in una forchetta tra il 3,75% e il 4,0%, nel tentativo di sostenere un mercato del lavoro in affanno. In pratica, si sta rendendo il denaro meno costoso per stimolare l’economia, pur con un’inflazione elevata. A mio avviso, questa manovra evidenzia la difficile alchimia della politica monetaria, un esperimento economico i cui effetti si propagheranno inevitabilmente fino a noi, influenzando i nostri mercati e risparmi.
I prossimi sviluppi di queste storie essenziali vi attendono nella prossima edizione di The Gist.
|
Lascia un commento