The European Perspective
La Guerra Fredda d’Ucraina
Mentre l’inverno si avvicina, la Russia intensifica la sua cinica strategia di attacchi mirati alle infrastrutture energetiche ucraine, con l’obiettivo di “spezzare il morale” della popolazione. Recenti attacchi, definiti tra i “più massicci” dall’inizio dell’invasione, hanno causato blackout estesi e spinto la capacità di generazione elettrica del paese a “zero” in alcuni momenti. Questa non è guerra convenzionale; è l’uso del freddo come arma contro i civili, una palese violazione dei diritti umani fondamentali. La risposta di Kyiv, che a sua volta colpisce le forniture energetiche russe, dimostra una pericolosa escalation. Personalmente, ritengo che colpire le infrastrutture civili per demoralizzare una nazione sia un atto di disperazione autoritaria che non fa altro che rafforzare la determinazione di un popolo libero.
Spagna, il Mattone che Scotta
In Spagna, il sogno di possedere una casa sta diventando un lusso per molti. Un nuovo report rivela uno squilibrio preoccupante: mentre le vendite rallentano a causa della scarsità di immobili a prezzi accessibili, i prezzi sono destinati a salire del 7% nel 2026 e gli affitti sono già aumentati del 34% dal 2019. Questa, a mio avviso, è la conseguenza diretta di un’offerta che non riesce a tenere il passo con la domanda, un problema aggravato da una burocrazia che spesso ostacola la costruzione di nuove abitazioni. Quando il mercato non è libero di rispondere alle esigenze reali, a farne le spese sono soprattutto i giovani e le famiglie, vedendo erosa la propria libertà economica e la possibilità di costruire un futuro.
La Scommessa di Sanchez
In un contesto parlamentare che lui stesso definisce di “complessità”, il premier spagnolo Pedro Sanchez scommette sulla stabilità. Ha assicurato che intende portare a termine la legislatura fino al 2027 e ricandidarsi, forte dei “buoni risultati economici e sociali” ottenuti. Governare con una maggioranza risicata è una sfida costante in molte democrazie europee. Se da un lato è un esercizio di mediazione politica, dall’altro, dal mio punto di vista, può portare a una paralisi legislativa o a compromessi che non favoriscono le riforme strutturali necessarie per garantire una crescita economica solida e duratura, fondamentale per la prosperità individuale.
Le dinamiche in Europa e oltre sono in continua evoluzione; ci ritroveremo qui per analizzare i prossimi sviluppi.
|
Lascia un commento