The European Perspective
Costo di una merenda
Il Centro ricerche sui consumi rivela che una vaschetta di gelato da 1 kg costa oggi in media 5,87 €, quasi il 30 % in più rispetto al 2021; a Firenze il record: 8,05 €. In quattro anni l’inflazione ufficiale è stata del 15 %, segno che l’agro-alimentare soffre di strozzature di offerta più che di semplice domanda estiva (+4 % di volumi 2025). Se la concorrenza funziona, i prezzi dovrebbero convergere: Macerata vende a 4,30 €, testimonianza che margini di efficienza esistono.
Volare tra rincari e semplificazioni
Secondo l’Unione Nazionale Consumatori, i voli europei guidano i rincari post-invasione russa: +62 % fra giugno 2021 e 2025. Contemporaneamente, l’ENAC elimina il controllo del documento all’imbarco negli scali italiani; una misura di snellimento che può ridurre i tempi in coda del 15-20 % secondo test su Fiumicino. Liberalizzare le procedure, non i prezzi, rischia tuttavia di lasciare le famiglie ostaggio di tariffe rigide.
Tecnologia civile che diventa difesa
La ONG svedese di Jonas Oehman acquista fino a 2 000 droni mensili per Kiev, il doppio della capacità dichiarata da diverse forze armate UE. Il crowdfunding europeo – 120 M€ raccolti in due anni – mostra come cittadini e imprese colmino i vuoti lasciati da governi esitanti, ricordandoci che la sicurezza è ormai una piattaforma decentralizzata.
Salute e clima: passi e nubifragi
The Lancet Public Health conferma che camminare 7 000 passi al giorno (circa un’ora) riduce la mortalità generale del 13 % rispetto ai sedentari: un obiettivo più “raggiungibile” dei mitici 10 000. Intanto il servizio meteorologico tedesco prevede fino a 150 l/m² di pioggia sul Sud della Germania nel weekend, l’equivalente di un mese d’acqua in 48 ore; micro-ALLUVIONI che stressano infrastrutture non aggiornate. Prevenzione e adattamento costano meno di riparare, esattamente come una passeggiata quotidiana.
Restate con The Gist per capire dove ci porta domani la società in movimento.
|
Lascia un commento