Disinflazione a basso costo, ma il conto arriva lo stesso
Il nuovo studio CEPR calcola un “sacrifice ratio” – la perdita di PIL per ogni punto di inflazione tagliato – vicino a 0,3 nelle economie avanzate post-Covid, contro l’1,0 degli anni ’80. L’occupazione ha tenuto, ma il livello dei prezzi è ormai del 14 % sopra il 2019, il doppio dell’intero aumento registrato nei precedenti quarant’anni. In pratica, niente recessione ma stipendi che inseguono un carovita strutturale: è come frenare l’auto senza abbassare la marcia, il motore ringhia meno ma i consumi di carburante restano alti. Io continuo a preferire target che guardino anche al prezzo cumulato, non solo al tasso annuale.
Lisboa blocca la stretta sui migranti
Il presidente portoghese Rebelo de Sousa ha rinviato alla Corte costituzionale la legge sull’immigrazione scritta dal governo liberale-conservatore con l’appoggio di Chega, destra radicale. Tema chiave: l’obbligo di visto preventivo per chi cerca lavoro, potenzialmente discriminatorio. Con il tasso di posti vacanti al 2,6 % – massimo decennale – frenare l’afflusso di forza lavoro mi sembra un lusso che le imprese portoghesi non possono permettersi.
Pfas, la Svezia fa i conti con l’acqua avvelenata
A Ronneby i “forever chemicals” hanno toccato 10 000 ng/L, cento volte il limite UE proposto per il 2026. Studi locali segnalano un +24 % di ipertensione tra chi ha bevuto quell’acqua per anni. Bruxelles prepara standard più severi; serviranno investimenti idrici stimati in 25 miliardi di euro, ma i costi sanitari sotterranei – secondo l’Agenzia europea per l’ambiente – superano già i 50 miliardi annui.
Partita a tre sui porti di Panama
CK Hutchison apre alla cinese Cosco nell’acquisizione dei terminal fuori dalla Cina, inclusi quelli sul Canale. Cosco controlla l’11 % della capacità container globale: con il transito panamense al 5 % del commercio UE-Asia, l’ingresso di Pechino al fianco di un consorzio guidato da capitali USA riaccende il tema della dipendenza logistica europea. Io vedo un’opportunità per mercati più efficienti, ma solo se la governance resterà davvero aperta.
Restate con noi: domani nuove tessere per completare il mosaico.
Lascia un commento