Indipendenza o Ingerenza?
Al simposio annuale di Jackson Hole, un forum cruciale per i banchieri centrali, la Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Christine Lagarde ha difeso con forza l’indipendenza delle istituzioni monetarie. Ha messo in guardia contro il rischio che diventino “disfunzionali” se sottoposte a ingerenze politiche, con conseguenti “disagi e instabilità, se non peggio”. Pur non nominandolo direttamente, il riferimento alla pressione del Presidente USA Donald Trump sulla Federal Reserve per un taglio dei tassi di interesse era evidente. Dal mio punto di vista, questa non è una semplice schermaglia tecnica, ma una difesa di un principio cardine dell’economia liberale: la politica monetaria deve mirare alla stabilità dei prezzi, libera dai calcoli elettorali di breve termine dei governi.
La Burocrazia Stile Apple Store
Nel frattempo, l’amministrazione Trump ha scelto il co-fondatore di Airbnb, Joe Gebbia, come primo “Chief Design Officer” degli Stati Uniti, con il compito di ridisegnare i quasi 26.000 portali web federali. L’obiettivo dichiarato è rendere l’interazione online con il governo un’esperienza “soddisfacente” come quella dell’Apple Store. Gebbia guiderà il nuovo National Design Studio per migliorare l’usabilità e l’estetica dei servizi digitali. Personalmente, trovo affascinante questo tentativo di applicare l’efficienza e l’approccio incentrato sull’utente del settore privato alla macchina spesso farraginosa dello Stato. Potrebbe essere un passo pragmatico verso una burocrazia meno opprimente.
L’Adattamento Forzato dell’Agricoltura
In Europa, gli agricoltori stanno affrontando una crisi che impone un cambiamento radicale. Dalla Grecia alla Spagna, l’aumento degli eventi climatici estremi, dagli incendi alle inondazioni, sta mettendo a dura prova le produzioni tradizionali. Stellios Boutaris, un viticoltore greco, riassume la situazione affermando: “non possiamo farlo come i nostri padri”. Questa battaglia per l’adattamento, che include nuovi sistemi di irrigazione e la ricerca di varietà più resistenti, si tradurrà inevitabilmente in costi maggiori, che a loro volta influenzeranno i prezzi di vino, olio e ortaggi per i consumatori europei.
Ogni settimana emergono nuove sfide e soluzioni; analizzeremo i prossimi sviluppi nella prossima edizione di The Gist.
Lascia un commento