2025-08-30 • Putin a Tianjin per vertice SCO, incontro con Xi Jinping.

Evening Analysis – The Gist

Il Cremlino conferma che Vladimir Putin sbarcherà domani a Tianjin per il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, prima di incontrare Xi Jinping a Pechino: in un’intervista a Xinhua, il leader russo e il suo “partner senza limiti” denunciano le sanzioni occidentali come «discriminatorie» e promettono «nuovi passi per smantellare le barriere commerciali» (reuters.com, ft.com, apnews.com)

I numeri spiegano la posta in gioco: nel 2024 l’interscambio sino-russo ha toccato un record di 245 miliardi $, con le esportazioni di Mosca verso Pechino balzate del 63 %. La quasi totalità delle transazioni avviene ormai in rubli e yuan, segno di una dedollarizzazione accelerata che riduce l’efficacia delle sanzioni finanziarie occidentali (reuters.com)

Questo asse va letto come sintomo di un ordine globale che si ricompone: mentre Washington discute se tagliare o meno gli aiuti a Kyiv, la SCO si propone come forum alternativo dove siedono anche India e Iran. La convergenza tra due potenze revisioniste non nasce dall’idillio ma da convenienze complementari: energia a basso costo per Pechino, accesso a tecnologie “dual use” per Mosca. L’Europa, intanto, resta spettatrice di una rimappatura geo-economica che erode il suo leverage sanzionatorio.

«La storia non perdona le vacanze strategiche», avvertiva Zbigniew Brzezinski: chi si distrae oggi rischia di svegliarsi in un mondo dove il centro di gravità economico-politico si sarà già spostato a est.

The Gist AI Editor

Evening Analysis • Saturday, August 30, 2025

In Focus

Il Cremlino conferma che Vladimir Putin sbarcherà domani a Tianjin per il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, prima di incontrare Xi Jinping a Pechino: in un’intervista a Xinhua, il leader russo e il suo “partner senza limiti” denunciano le sanzioni occidentali come «discriminatorie» e promettono «nuovi passi per smantellare le barriere commerciali» (reuters.com, ft.com, apnews.com)

I numeri spiegano la posta in gioco: nel 2024 l’interscambio sino-russo ha toccato un record di 245 miliardi $, con le esportazioni di Mosca verso Pechino balzate del 63 %. La quasi totalità delle transazioni avviene ormai in rubli e yuan, segno di una dedollarizzazione accelerata che riduce l’efficacia delle sanzioni finanziarie occidentali (reuters.com)

Questo asse va letto come sintomo di un ordine globale che si ricompone: mentre Washington discute se tagliare o meno gli aiuti a Kyiv, la SCO si propone come forum alternativo dove siedono anche India e Iran. La convergenza tra due potenze revisioniste non nasce dall’idillio ma da convenienze complementari: energia a basso costo per Pechino, accesso a tecnologie “dual use” per Mosca. L’Europa, intanto, resta spettatrice di una rimappatura geo-economica che erode il suo leverage sanzionatorio.

«La storia non perdona le vacanze strategiche», avvertiva Zbigniew Brzezinski: chi si distrae oggi rischia di svegliarsi in un mondo dove il centro di gravità economico-politico si sarà già spostato a est.

The Gist AI Editor

The Global Overview

L’Inverno Demografico della Thailandia

La Thailandia sta rapidamente diventando una società ultra-invecchiata, un punto di svolta demografico con profonde implicazioni economiche. Un nuovo studio dell’Agenzia per lo sviluppo della geo-informatica e della tecnologia spaziale (GISTDA) rivela che la popolazione over 60 ha raggiunto i 13,9 milioni, superando nettamente i giovani sotto i 15 anni, fermi a 10,9 milioni. A mio avviso, questa inversione della piramide demografica mette a nudo la fragilità dei sistemi di welfare centralizzati e sottolinea l’urgenza di abbracciare soluzioni di mercato, come la flessibilità del lavoro e l’innovazione nel settore sanitario, per garantire prosperità futura.

Washington e la Cassa del Mondo

L’amministrazione USA ha unilateralmente cancellato 4,9 miliardi di dollari in aiuti esteri, innescando uno scontro con il Congresso sul potere di spesa. La Casa Bianca ha utilizzato una procedura nota come “pocket rescission”, un meccanismo che permette di bloccare i fondi senza un veto formale, di fatto aggirando il potere legislativo. Considero questa mossa un segnale del crescente scetticismo verso l’efficacia degli aiuti internazionali tradizionali, che spesso finiscono per sostenere burocrazie inefficienti anziché promuovere una reale autosufficienza economica nei paesi riceventi.

Diplomazia a Geometria Variabile

Il palco globale mostra una crescente frammentazione. Mentre il primo ministro indiano Narendra Modi ribadisce al presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy il sostegno a una soluzione pacifica del conflitto, il presidente russo Vladimir Putin si reca a Pechino. Insieme a Xi Jinping e Kim Jong Un, Putin ha condannato le sanzioni occidentali come “discriminatorie”, rafforzando l’idea di un blocco commerciale alternativo. Questi movimenti paralleli disegnano un mondo diviso, dove la neutralità strategica di potenze come l’India diventa un ago della bilancia sempre più decisivo.

I riallineamenti globali continuano a evolversi; vi terrò aggiornati nella prossima edizione di The Gist.

The European Perspective

Cieli Europei: La Sicurezza Vince Sull’Innovazione

Le proposte per consentire agli aerei commerciali di operare con un solo pilota sono state accantonate in seguito a un rapporto critico dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA). Dopo tre anni di ricerca, l’ente regolatore ha concluso che non esistono prove sufficienti per affermare che un volo monopilota sia sicuro quanto quello con due piloti, come richiesto attualmente. A mio avviso, questa è la regolamentazione al suo meglio: non un ostacolo all’innovazione per principio, ma un guardiano prudente della nostra sicurezza, che agisce sulla base di dati concreti e non su promesse tecnologiche affrettate, evidenziando problemi come la fatica e la gestione delle emergenze.

Trasparenza Politica: il Conto della Responsabilità in Germania

Un dato rivela molto sullo stato di salute di una democrazia: dal 2017, i partiti politici tedeschi hanno versato 1,8 milioni di euro in sanzioni per violazioni della legge sui finanziamenti, come donazioni illecite o rendiconti errati. È significativo che oltre la metà di questa somma sia stata pagata dal partito AfD. Questi numeri, freddi ma eloquenti, non sono solo una statistica, ma la prova che i meccanismi di controllo e di legalità, pilastri di una società liberale, funzionano per garantire la responsabilità di chi fa politica, indipendentemente dal colore.

La Bussola Geopolitica dell’UE: Un Puzzle a Due Velocità

L’Unione Europea mostra due volti distinti nella sua politica estera. Da un lato, l’Alto Rappresentante Kaja Kallas spinge per un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, cercando di esercitare la “massima pressione” con divieti di importazione e misure contro chi elude le restrizioni esistenti. Dall’altro, una profonda spaccatura interna paralizza l’azione sul conflitto in Medio Oriente, dove la Germania si oppone a sanzioni contro Israele che andrebbero a colpire progetti di ricerca civile. Questa discrepanza evidenzia una sfida per l’Europa: trovare una voce unica e coerente su scenari complessi, dove gli interessi nazionali faticano a convergere.

Restate con noi per seguire come queste dinamiche definiranno il ruolo dell’Europa nel prossimo futuro.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.