The European Perspective
Guerra Ibrida ai Confini d’Europa
Il cielo polacco è diventato un fronte tecnologico con l’abbattimento di droni russi che hanno “ripetutamente violato” lo spazio aereo NATO. La risposta ha visto caccia militari in volo e la chiusura dell’aeroporto di Varsavia, dimostrando come la guerra moderna con droni a basso costo possa paralizzare infrastrutture civili cruciali nel cuore dell’Europa.
Tecnologia e Difesa per l’Ucraina
Mentre la minaccia tecnologica si fa concreta, a Londra gli alleati discutevano di come rendere più efficiente il supporto militare a Kyiv, puntando sulla cooperazione industriale e sulla produzione di migliaia di nuovi droni d’attacco a lungo raggio. L’episodio polacco, a mio avviso, sottolinea l’urgenza di una strategia europea integrata per la tecnologia della difesa, dove l’innovazione è decisiva quanto la potenza di fuoco.
Il Dilemma Verde dell’UE
A Bruxelles, la tecnologia è al centro di un altro conflitto: il futuro del Green Deal. La Presidente von der Leyen è sotto pressione per non sacrificare la transizione ecologica in nome della competitività, specialmente dopo un accordo sui dazi con gli USA definito da molti una “umiliazione”. A mio parere, è il classico scontro tra regolamentazione ambiziosa e libertà d’impresa che definirà la leadership tecnologica del continente.
Dati e Regole: Il Freno a Mano Finanziario
Infine, la tecnocrazia finanziaria. Un’analisi del CEPR mostra come 64 paesi abbiano adottato strumenti prudenziali, ovvero meccanismi per frenare i rischi bancari. Durante il picco inflazionistico del 2021-2023, questi “freni” normativi sono stati tirati quasi ovunque. Restano però legittimi dubbi sugli effetti imprevisti di una regolamentazione così pervasiva sui mercati del credito e sull’economia reale.
Nuovi approfondimenti e analisi vi attendono nella prossima edizione di The Gist.
|
Lascia un commento