Svolta energetica e prezzi in calo
La Commissione Europea accelera sulla via dell’indipendenza energetica, proponendo di anticipare a inizio 2027 il divieto totale di importazione di gas naturale liquefatto (GNL) russo. Questa mossa, volta a recidere ulteriormente i flussi finanziari verso il Cremlino, riflette una chiara volontà politica di Bruxelles. Sul fronte dei mercati, osservo un segnale incoraggiante: il prezzo del gas al TTF di Amsterdam, il principale hub di riferimento europeo, è sceso sotto i 33 euro per megawattora. Pur essendo un dato volatile, questa flessione dimostra la crescente capacità del mercato di adattarsi e trovare forniture alternative, un pilastro fondamentale per la nostra sicurezza e prosperità economica.
Il Greenwashing nel mirino
Navigare nel mercato cosmetico sta diventando un’impresa. Tra “greenwashing” – la pratica di apparire più ecologici di quanto si sia in realtà – e promesse di marketing aggressive, il consumatore rischia di perdersi. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, avverte di diffidare delle soluzioni “tutto e subito”. Personalmente, ritengo che la trasparenza sia la miglior regolamentazione. Invece di appesantire il settore con nuove norme, che potrebbero soffocare le imprese innovative, dovremmo potenziare gli strumenti per verificare la veridicità delle etichette e promuovere una concorrenza basata su dati reali, non su slogan accattivanti.
L’importanza di dazi equi
La recente risoluzione della disputa sui dazi tra UE e Stati Uniti, annunciata a luglio, ha evitato un’escalation dannosa per entrambe le economie. Tuttavia, la discussione più ampia sul commercio transatlantico rimane cruciale. In Germania, voci come quella del leader della SPD, Lars Klingbeil, spingono per una rapida risoluzione delle controversie doganali. Un commercio globale libero da barriere ingiustificate è vitale, poiché permette alle nostre imprese di competere su un piano di parità, stimola l’innovazione e, in ultima analisi, avvantaggia i consumatori con più scelta e prezzi migliori. La stabilità delle regole è il fondamento su cui si costruisce la fiducia dei mercati.
Continuate a seguirci per non perdere i prossimi aggiornamenti su The Gist.
Lascia un commento