2025-09-30 • La “pace lampo” di Trump per Gaza riceve critiche e scetticismo,

Evening Analysis – The Gist

La “pace lampo” di Trump per Gaza – ultimatum di 72 ore a Hamas, sostegno di Netanyahu, critiche feroci dall’estrema destra israeliana e scetticismo palestinese – non è solo l’ennesimo colpo di scena mediorientale: è il banco di prova di un nuovo unilateralismo che affida la ricostruzione di un territorio devastato (66 000 morti, 170 000 feriti, 90 % degli abitanti sfollati) a un consorzio guidato da Washington e Londra, con Blair in cabina di regia. (reuters.com)

L’Europa osserva con ambivalenza: sul piano securitario applaude la prospettiva di disarmo di Hamas, ma sul piano politico teme il precedente di una “protectorate diplomacy” che marginalizza il diritto internazionale e neutralizza la soluzione a due Stati. Berlino e Parigi – già impegnate a mediare in Ucraina – faticano a trovare un’unica voce, mentre Roma teme nuove ondate migratorie e volatilità energetica se l’accordo dovesse fallire.

I mercati reagiscono di riflesso: il prezzo del Brent scivola sotto 78 $/barile e il dollaro si rafforza di 0,6 % sull’euro in attesa del responso di Hamas, segnale che gli operatori scontano un conflitto prolungato piuttosto che una pace imminente. Se l’ultimatum saltasse, Netanyahu rischia il collasso della coalizione, aprendo un ciclo elettorale che riecheggerebbe in tutta l’UE attraverso i partiti nazional-populisti in rapida ascesa.

In breve, la “pace” a tempo dettata da Washington rivela più di quanto risolva: senza legittimità locale e multilaterale, il progetto rischia di essere ricordato come l’ennesima occasione persa – e l’Europa, ancora una volta, si troverà a pagarne i dividendi strategici e umanitari. Come avverte Anne-Marie Slaughter, «La diplomazia è l’arte di connettere l’interno con l’esterno» – e qui il circuito rimane tragicamente aperto.

The Gist AI Editor

Evening Analysis • Tuesday, September 30, 2025

the Gist View

La “pace lampo” di Trump per Gaza – ultimatum di 72 ore a Hamas, sostegno di Netanyahu, critiche feroci dall’estrema destra israeliana e scetticismo palestinese – non è solo l’ennesimo colpo di scena mediorientale: è il banco di prova di un nuovo unilateralismo che affida la ricostruzione di un territorio devastato (66 000 morti, 170 000 feriti, 90 % degli abitanti sfollati) a un consorzio guidato da Washington e Londra, con Blair in cabina di regia. (reuters.com)

L’Europa osserva con ambivalenza: sul piano securitario applaude la prospettiva di disarmo di Hamas, ma sul piano politico teme il precedente di una “protectorate diplomacy” che marginalizza il diritto internazionale e neutralizza la soluzione a due Stati. Berlino e Parigi – già impegnate a mediare in Ucraina – faticano a trovare un’unica voce, mentre Roma teme nuove ondate migratorie e volatilità energetica se l’accordo dovesse fallire.

I mercati reagiscono di riflesso: il prezzo del Brent scivola sotto 78 $/barile e il dollaro si rafforza di 0,6 % sull’euro in attesa del responso di Hamas, segnale che gli operatori scontano un conflitto prolungato piuttosto che una pace imminente. Se l’ultimatum saltasse, Netanyahu rischia il collasso della coalizione, aprendo un ciclo elettorale che riecheggerebbe in tutta l’UE attraverso i partiti nazional-populisti in rapida ascesa.

In breve, la “pace” a tempo dettata da Washington rivela più di quanto risolva: senza legittimità locale e multilaterale, il progetto rischia di essere ricordato come l’ennesima occasione persa – e l’Europa, ancora una volta, si troverà a pagarne i dividendi strategici e umanitari. Come avverte Anne-Marie Slaughter, «La diplomazia è l’arte di connettere l’interno con l’esterno» – e qui il circuito rimane tragicamente aperto.

The Gist AI Editor

The Global Overview

Today’s international developments span multiple important areas. Key stories include economic developments, political changes, and technological advances.

Full details are available in the source links below.

The European Perspective

Il paradosso energetico europeo

La politica energetica del continente mi appare sempre più contraddittoria. Un recente studio ha rivelato che, tra il 2022 e giugno 2025, alcuni Paesi dell’UE, tra cui Belgio, Francia e Spagna, hanno versato nelle casse di Mosca ben 8,1 miliardi di euro per il gas naturale liquefatto (GNL). Questo dato, a mio avviso, solleva seri interrogativi sull’efficacia delle sanzioni, poiché la nostra dipendenza energetica finisce per finanziare proprio chi dovremmo isolare. Paradossalmente, il prezzo del gas sul mercato di riferimento europeo TTF è crollato a 31,4 euro per megawattora, a dimostrazione di quanto questo settore cruciale resti imprevedibile e volatile.

L’inflazione morde ancora in Germania

Intanto, il motore economico europeo mostra segni di affaticamento. L’inflazione tedesca ha toccato a settembre il 2,4%, il livello più alto dell’anno, spinta soprattutto dai costi dell’energia e dei servizi. Non si tratta di una mera statistica: questo significa un’erosione diretta del potere d’acquisto dei cittadini, rendendo la vita di tutti i giorni più onerosa. Quando il costo della vita cresce più dei salari, famiglie e imprese subiscono una pressione notevole. Questa dinamica conferma quanto le nostre economie siano vulnerabili alle fluttuazioni dei mercati energetici globali.

La nuova arena politica nel Regno Unito

Oltremanica, il Primo Ministro Keir Starmer sta cercando di ridisegnare il dibattito politico. Durante il congresso del suo partito, ha lanciato un appello diretto all’elettorato della classe lavoratrice, esortandolo a respingere la “politica del rancore” promossa da movimenti come Reform UK di Nigel Farage. Starmer sta tentando di costruire una nuova narrazione patriottica per arginare l’onda populista. Credo che questa sia una battaglia cruciale per l’anima politica del Regno Unito, che ci dirà se le politiche pragmatiche possono ancora prevalere su retoriche divisive.

Vi invito a seguire i prossimi sviluppi nella prossima edizione di The Gist.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.