Sbloccare l’Europa: Innovazione contro Burocrazia
Nel cuore industriale d’Europa, vedo segnali contrastanti ma incoraggianti. In Germania, il governo presenta finalmente una “Modernisierungsagenda”, un piano in 23 punti volto a tagliare la burocrazia che, secondo alcuni studi, costa all’economia tedesca quasi 150 miliardi di euro l’anno in mancate opportunità. Si parla di un necessario “cambio di mentalità”, parole che attendo da tempo. Nel frattempo, a Torino, Terna, il gestore della rete elettrica italiana, lancia un “Innovation Zone” per creare un network europeo dedicato alla resilienza delle infrastrutture e alle tecnologie pulite, unendo incubatori e altri operatori del continente. Questo dimostra, a mio avviso, che l’innovazione più efficace spesso nasce dalla collaborazione industriale, non da direttive centralizzate.
Venti Protezionistici sull’Atlantico
Dall’altra parte dell’oceano, la logica del libero scambio sembra sempre più fragile. Le nuove minacce di dazi da parte del presidente Donald Trump su prodotti farmaceutici, camion e film provenienti dal Regno Unito sono un doloroso promemoria di quanto il commercio globale sia ostaggio della politica. Per il Regno Unito, che ha puntato molto su un’agenda commerciale indipendente, questa incertezza rappresenta una sfida significativa. Le tariffe, in sostanza un’imposta sui consumatori e sulle imprese, rischiano solo di rallentare la crescita e limitare le scelte, un prezzo che trovo inaccettabile in un’economia moderna e interconnessa.
Cieli Europei: Libertà contro Regolamentazione
La crescente minaccia dei droni non autorizzati che paralizzano gli aeroporti europei mette in luce un dilemma classico: come rispondere rapidamente a nuove sfide tecnologiche senza cadere nella trappola della sovraregolamentazione. Michael O’Leary, il vulcanico CEO di Ryanair, propone una soluzione drastica: abbatterli. Al di là della provocazione, la sua frustrazione evidenzia un problema reale che dal mio punto di vista è cruciale: l’approccio lento e centralizzato dell’UE rischia di essere inadeguato. Serve un quadro normativo che garantisca la sicurezza senza soffocare le operazioni o imporre soluzioni uguali per tutti, lasciando spazio a interventi pragmatici e veloci.
Continueremo a monitorare questi sviluppi cruciali nella prossima edizione di The Gist.
Lascia un commento