The European Perspective
Brexit, il ripensamento britannico
Secondo l’ultimo sondaggio YouGov, il 57 % dei britannici definisce Brexit “un errore”; solo il 22 % la considera ancora un successo. Il viaggio scozzese di Donald Trump – lo stesso che nel 2016 aveva salutato l’uscita dall’UE come “l’inizio di una rivoluzione” – suona oggi come eco lontana. Per noi europei conta perché la sterlina debole del 9 % rispetto al 2015 continua a ridurre il potere d’acquisto dei cittadini UK e, di riflesso, a frenare importazioni di beni continentali: meno domanda per le nostre PMI significa meno investimenti innovativi.
Il prezzo della guerra russa
Un paper CEPR stima in 2,4 mila miliardi di dollari la perdita di PIL cumulato causata dall’invasione russa del 2022. Pil (prodotto interno lordo) misura il valore dei beni e servizi prodotti: quando cala, le famiglie si scoprono più povere. L’inflazione prevista per Ucraina e Russia supera il 30 % annuo, un mix stagflazionistico che si riverbera sull’Est Europa con un -1,8 % di crescita potenziale. Per l’eurozona, la lezione è semplice: diversificare energia e accelerare l’integrazione del mercato dei capitali limita i contraccolpi.
Fronte Cambogia-Thailandia, un test per il libero scambio
La tenzone sui templi di Preah Vihear è riesplosa con artiglieria all’alba; Phnom Penh accoglie la proposta di tregua di Trump, negoziata dal segretario di Stato Marco Rubio. L’ASEAN rappresenta il 7 % del commercio UE: se l’escalation chiudesse i valichi, riso e microchip salirebbero di prezzo anche sui nostri scaffali. Ancora una prova di quanto la pace sia infrastruttura economica invisibile.
Umanitario sopra Gaza
Sette pallet di farina, zucchero e conserve – lo ha comunicato l’IDF – sono stati paracadutati nella Striscia con il coordinamento di COGAT, l’agenzia militare civile israeliana. È un gesto simbolico, ma ricorda che 80 % dei 2,2 milioni di gazawi dipende da aiuti. Bruxelles ha già stanziato 125 milioni di euro per il 2025: meno dell’1 ‰ del bilancio UE, eppure bussola morale sulla quale si misura la nostra cultura politica.
Restate con “The Gist”: domani altri numeri, altre storie.
|
Lascia un commento