La Sfida Demografica delle Pensioni
In Germania si riaccende il dibattito sull’età pensionabile, con l’economista Martin Werding che propone un innalzamento a 69 anni entro il 2070. Questa proposta si allinea a una tendenza europea più ampia, volta a garantire la sostenibilità dei sistemi pensionistici di fronte all’invecchiamento della popolazione. L’età media di pensionamento effettiva in Germania è attualmente di 64 anni, mentre in Italia si attesta a 64,2 anni, nonostante un’età legale di 67, a causa di vari meccanismi di uscita anticipata. A mio parere, un approccio puramente numerico all’età pensionabile rischia di ignorare le diverse realtà lavorative e la necessità di flessibilità. Piuttosto che imporre un’età uguale per tutti, dovremmo considerare sistemi che incentivino il prolungamento della vita lavorativa su base volontaria, magari attraverso meccanismi fiscali o contributivi premianti.
Escalation nel Mar Nero e Tensioni Nucleari
La guerra in Ucraina continua a evolversi con attacchi sempre più audaci in territorio russo. Recenti raid con droni ucraini hanno preso di mira infrastrutture critiche, tra cui una raffineria nella regione di Samara e impianti industriali legati alla difesa. Questi attacchi, definiti da Kiev “sanzioni con i droni”, mirano a colpire l’economia di guerra russa. In risposta alle crescenti tensioni e a uno scambio di accuse con l’ex presidente russo Medvedev, il presidente Trump ha ordinato il dispiegamento di due sottomarini nucleari in “zone appropriate”. Sebbene da un lato sia comprensibile la volontà ucraina di portare il conflitto anche sul suolo nemico per minarne la capacità bellica, dall’altro l’escalation retorica e militare tra Washington e Mosca solleva serie preoccupazioni per la stabilità globale.
Indipendenza della Fed sotto Pressione
Negli Stati Uniti, il presidente Trump ha intensificato le sue critiche nei confronti del presidente della Federal Reserve (la banca centrale americana), Jerome Powell, esortando il consiglio direttivo a prendere il controllo della politica monetaria. Trump preme per un drastico taglio dei tassi di interesse, sostenendo che l’inflazione sia sovrastimata e che tassi più bassi stimolerebbero la crescita. Attualmente, l’inflazione negli USA si attesta al 2,6%, leggermente al di sopra dell’obiettivo del 2% della Fed, e la banca centrale ha mantenuto i tassi stabili per valutare l’impatto delle politiche tariffarie. Ritengo che l’indipendenza delle banche centrali sia un pilastro fondamentale per la stabilità economica a lungo termine. Le pressioni politiche per decisioni di breve respiro rischiano di minare la credibilità delle istituzioni e di generare incertezza sui mercati, con possibili ripercussioni negative anche per l’economia europea.
Il Conflitto Cambogiano-Tailandese
In Asia sud-orientale si sono riaccese le tensioni tra Cambogia e Tailandia, con violenti scontri alla fine di luglio che hanno portato a un cessate il fuoco precario. L’origine di questo conflitto risale a oltre un secolo fa, legata a disaccordi sul tracciato del confine stabilito nel 1907, quando la Cambogia era parte dell’Indocina francese. Questo episodio ci ricorda come dispute territoriali storiche possano rimanere latenti per decenni e riemergere improvvisamente, spesso alimentate da contesti politici interni. La stabilità in questa regione è cruciale per le rotte commerciali globali e, di conseguenza, anche per l’economia europea.
Seguite i prossimi sviluppi nella prossima edizione di The Gist.
Lascia un commento