The European Perspective
Libertà di Espressione Sotto Esame
Una nota di biasimo arriva da oltreoceano, con il rapporto annuale del Dipartimento di Stato USA che accusa la Germania di “restrizioni alla libertà di espressione”, parlando persino di “censura”. A mio avviso, questo tocca una questione fondamentale per le democrazie liberali europee nell’era digitale. La linea di demarcazione tra la protezione dalla disinformazione e un controllo che rischia di soffocare il libero dibattito è pericolosamente sottile. Vedere lo Stato ergersi ad arbitro della verità è un’idea che dovrebbe preoccuparci, specialmente quando la critica proviene da alleati storici, seppur con le loro stesse complessità interne.
Tecnologia e Clima: Il Conto Economico
L’ondata di caldo che colpisce l’Europa non è solo un’emergenza climatica, ma presenta un conto economico salato, mettendo a nudo la fragilità della nostra tecnologia. In Francia, diversi reattori nucleari, cuore della produzione energetica del paese, sono stati fermati o rallentati per evitare di surriscaldare i fiumi. I dati sono eloquenti: una giornata con temperature superiori ai 32°C può equivalere a mezza giornata di sciopero in termini di impatto sulla produttività. Questo non è un evento isolato, ma un chiaro segnale della necessità di promuovere un’innovazione tecnologica e infrastrutturale che sia realmente resiliente e a prova di futuro, anziché basarsi su soluzioni reattive.
I prossimi sviluppi saranno cruciali e li seguiremo nella prossima edizione di The Gist.
|
Lascia un commento