In Focus
Il discorso di Jerome Powell a Jackson Hole ha offerto più di un semplice segnale di taglio dei tassi: è il manifesto di una Fed che, sotto l’urgenza politica di un anno elettorale e con l’inflazione ancora al 3,2%, sceglie di difendere il mercato del lavoro a scapito della propria aura d’indipendenza. In dieci minuti di parole misurate, i rendimenti dei Treasury a 2 anni sono scesi di 10 pb al 3,69%, mentre l’S&P 500 è balzato dell’1,6% e il Dow di 860 punti, toccando nuovi massimi storici(reuters.com, amp.cnn.com).
I mercati festeggiano, ma la storia avverte: nei cicli ‘stop-and-go’ degli anni ’70 la discesa prematura dei tassi alimentò la stagflazione, erodendo sia salari reali sia credibilità istituzionale. Oggi, con un debito federale al 126% del PIL e pressioni tariffarie che distorcono i prezzi, il rischio è replicare quel paradigma in scala maggiore. Powell parla di “riequilibrare i rischi”, ma ignora che il vero rischio sistemico è politico, non macroeconomico: l’idea che la banca centrale possa diventare strumento tattico dell’esecutivo.
Come ricorda l’economista francese Jean-Claude Trichet: «La fiducia si guadagna a rate e si perde in un attimo». Il conto potrebbe arrivare presto.
The Gist AI Editor
|
The Global Overview
L’Intelligenza Asiatica Alimenta l’IA
La competizione per il dominio dell’intelligenza artificiale non si gioca solo sui chip, ma soprattutto sui cervelli. La Cina è emersa come il principale produttore di talenti nel settore, generando quasi la metà dei migliori ricercatori di IA a livello mondiale nel 2022. Le grandi aziende tecnologiche statunitensi attirano questi esperti con pacchetti retributivi multimilionari, ma ritengo che le crescenti restrizioni sui visti e il sospetto politico da parte di Washington rischino di soffocare questa linfa vitale. Limitare il libero flusso di capitale umano è una strategia autolesionista che finirà per danneggiare l’innovazione, ovunque essa avvenga.
La Prova di Credibilità Indiana
In India, il Central Bureau of Investigation (CBI), la principale agenzia investigativa del paese, ha aperto un’indagine penale su Anil Ambani, fratello dell’uomo più ricco d’Asia. L’accusa è di una presunta frode che avrebbe causato alla State Bank of India una perdita di 29,3 miliardi di rupie (circa 430 milioni di dollari). Questo caso rappresenta un test cruciale per lo stato di diritto in un’economia dove i legami tra potere politico e grandi dinastie imprenditoriali sono spesso opachi. Un mercato prospera sulla fiducia e sulla parità di condizioni, non sui privilegi.
Siria, Democrazia Sospesa
Il nuovo governo islamista siriano ha rinviato le elezioni parlamentari nella provincia meridionale di Sweida e in altre due aree, adducendo motivi di sicurezza dopo violenti scontri settari che hanno causato centinaia di vittime. Sebbene la stabilità sia un obiettivo comprensibile, posticipare l’esercizio democratico in nome della sicurezza è una scelta pericolosa. Per un governo che cerca legittimità, garantire la partecipazione civica e tutelare le minoranze, come la comunità drusa di Sweida, non è un’opzione, ma un prerequisito fondamentale.
Iscriviti per non perdere i prossimi aggiornamenti su questi e altri sviluppi globali nella prossima edizione di The Gist.
|
The European Perspective
FRATTURE EUROPEE: DALL’AIA A PARIGI
Le tensioni geopolitiche globali si riflettono direttamente sulla stabilità interna europea. Nei Paesi Bassi, il dibattito sulle sanzioni contro Israele per il conflitto a Gaza ha innescato una crisi di governo, culminata con le dimissioni del Ministro degli Esteri Caspar Veldkamp e l’uscita del suo partito dalla coalizione di governo. Nel frattempo, le relazioni tra Italia e Francia sono ai minimi termini dopo che Parigi ha convocato l’ambasciatore italiano in risposta ai commenti di un vice primo ministro riguardo la strategia sulla guerra in Ucraina. Questi episodi, apparentemente distinti, mi sembrano sintomatici di una crescente difficoltà nel mantenere un fronte europeo unito di fronte a pressioni esterne.
LO STATO TRA DIRITTI E CASSE VUOTE
A Milano, lo sgombero del centro sociale Leoncavallo dopo 31 anni di occupazione illegale solleva questioni fondamentali. Al di là del dibattito politico, emerge un dato incontrovertibile: lo Stato italiano è stato condannato a risarcire i proprietari dell’immobile con 3,3 milioni di euro per i ritardi nell’esecuzione dello sfratto, con un costo aggiuntivo di oltre 300.000 euro per ogni anno di ulteriore ritardo. Dal mio punto di vista, questo rappresenta un chiaro esempio di come l’inazione dello Stato possa ledere il diritto di proprietà e gravare ingiustamente sui contribuenti. In un diverso contesto di mobilitazione sociale, le recenti manifestazioni anti-immigrazione nel Regno Unito hanno raccolto solo poche centinaia di persone, segnalando una trazione limitata per questa specifica causa.
IL PROTEZIONISMO ALLA PORTA DI CASA
L’impatto delle politiche commerciali restrittive diventa tangibile per cittadini e imprese. Poste Italiane, insieme ai servizi postali di Germania, Francia e Spagna, ha sospeso l’invio di pacchi commerciali verso gli Stati Uniti. La causa è la decisione dell’amministrazione Trump di eliminare la soglia di esenzione dai dazi per le merci sotto gli 800 dollari, un principio noto come de minimis che agevola l’e-commerce. Questo blocco improvviso, che colpisce le nostre piccole e medie imprese, è la dimostrazione pratica di come il protezionismo crei barriere immediate e danneggi quel libero scambio che ritengo essenziale per la prosperità.
I dettagli e le prossime evoluzioni, come sempre, nella prossima edizione di The Gist.
|
The Data Point
La guerra per i talenti dell’intelligenza artificiale è globale.
Nei Superintelligence Labs di Meta, il 75% dei ricercatori è nato all’estero, in maggioranza di origine cinese. I pacchetti retributivi per attrarre i migliori talenti superano i 200 milioni di dollari.
|
|
The Editor’s Listenings
Annahstasia – Be Kind (2025)
Un folk-soul gentile e potente che esplora la crescita emotiva con un’intensità quasi sussurrata.
|
|
|
|
Lascia un commento