The European Perspective
Scienza sotto attacco
Negli Stati Uniti, la direttrice dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’agenzia federale per la salute pubblica, è stata licenziata dopo appena quattro settimane. La Casa Bianca ha dichiarato che Susan Monarez non era “allineata con gli obiettivi del presidente”. I suoi legali replicano che è stata presa di mira per aver difeso la scienza da direttive “spericolate e non scientifiche”. A mio avviso, questa vicenda solleva un allarme rosso sull’indipendenza delle istituzioni scientifiche, un pilastro essenziale per decisioni basate sui fatti e non sulla convenienza politica, con potenziali ripercussioni sulla cooperazione sanitaria globale che l’Europa non può ignorare.
Transizione elettrica: il mercato ha le sue idee
Le vendite di auto in Europa sono cresciute del 5,9% a luglio rispetto all’anno precedente. I dati dell’ACEA, l’associazione dei costruttori europei, mostrano che i veicoli elettrici hanno raggiunto una quota di mercato del 15,6% nell’UE. Tuttavia, le auto ibride rimangono la scelta preferita dai consumatori, rappresentando il 34,7% del mercato. Per me, questi numeri indicano che i consumatori stanno guidando una transizione più pragmatica di quanto vorrebbero le direttive politiche. L’innovazione che risponde alle reali esigenze delle persone, e non solo a calendari imposti dall’alto, sta forgiando un percorso più graduale verso la mobilità del futuro.
Speranza per il leopardo dell’Amur
Un barlume di speranza arriva dal mondo della conservazione. In Missouri sono nati due cuccioli di leopardo dell’Amur, una delle specie di felini più rare e a rischio estinzione del pianeta. Con meno di 100 esemplari rimasti in natura, ogni nuova nascita rappresenta una vittoria cruciale per la biodiversità. Questi eventi, a mio parere, ci ricordano l’importanza vitale degli sforzi scientifici e della cooperazione internazionale, spesso lontani dai riflettori della geopolitica ma essenziali per preservare il patrimonio naturale globale.
Le analisi più approfondite e gli aggiornamenti vi aspettano nella prossima edizione di The Gist.
|
Lascia un commento