The European Perspective
Salute Digitale: Innovazione Contro Burocrazia
L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare la sanità, ma il suo potenziale si scontra spesso con la realtà politica. Mentre a livello europeo si progetta un futuro di dati sanitari interconnessi per migliorare l’efficienza, in Germania la tanto attesa riforma ospedaliera si è arenata, bloccata da veti incrociati tra ministeri. Questo stallo mi sembra emblematico: da un lato, abbiamo una tecnologia capace di ottimizzare risorse e migliorare le cure; dall’altro, un’architettura statale che fatica a riformarsi. La vera sfida non è tecnologica, ma superare l’inerzia burocratica per permettere a soluzioni innovative di emergere e funzionare per i cittadini.
IA: La Frontiera del Diritto d’Autore
L’avanzata dell’intelligenza artificiale sta ridisegnando anche i confini del mondo editoriale, sollevando interrogativi cruciali su tutele e modelli di business. Il prossimo seminario dell’Associazione Italiana Editori (Aie) affronterà proprio questo nodo: come proteggere il diritto d’autore nell’era dei modelli linguistici allenati su vasti archivi di testi? Personalmente, credo che la soluzione non risieda in divieti rigidi, che finirebbero solo per frenare l’innovazione. È necessario, invece, definire nuove forme di licenza e accordi che premino la creatività umana senza imbrigliare gli strumenti del futuro. La partita si gioca sulla capacità del mercato di adattarsi e creare valore.
Vi aspetto alla prossima edizione di The Gist per seguire insieme i nuovi sviluppi.
|
Lascia un commento