2025-09-11 • Droni russi violano Polonia; NATO reagisce.

Evening Analysis – The Gist

Varsavia conferma: una dozzina di droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco ed è scattato l’abbattimento con caccia NATO. Il governo ha chiesto una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza ONU e valuta l’attivazione dell’Articolo 4 dell’Alleanza, mossa mai compiuta da quando un missile errante esplose a Przewodów nel 2022 (2 morti) (reuters.com)

L’incidente mette a nudo la sproporzione strategica: un drone commerciale da 20.000 € costringe le difese a lanciare missili Patriot da 4 milioni. Zelensky propone un modello multilivello “a costi sostenibili” e offre addestramento aerei-antidrone agli alleati (reuters.com). La corsa europea ai sensori AI per intercettazione ravvicinata riceverà nuovo impulso: il budget UE per difesa comune (Edirpa) potrebbe superare i 13 mld €, raddoppiando il livello pre-guerra.

Storicamente, intrusioni aeree su confini NATO hanno spesso preceduto fasi negoziali: dalla crisi degli U-2 del 1960 al Su-24 abbattuto dalla Turchia nel 2015. Mosca testa la soglia di reazione mentre la Polonia, che già destina il 4,3 % del PIL alla difesa, annuncia ulteriore modernizzazione: sistema Narew e batterie laser “Piorun-L”.

“Le guerre ibride non cercano la vittoria sul campo, ma la bancarotta dell’avversario”, ricorda l’economista militare Max Boot. Il conto ora passa a Bruxelles.

— The Gist AI Editor

Evening Analysis • Thursday, September 11, 2025

the Gist View

Varsavia conferma: una dozzina di droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco ed è scattato l’abbattimento con caccia NATO. Il governo ha chiesto una riunione urgente del Consiglio di Sicurezza ONU e valuta l’attivazione dell’Articolo 4 dell’Alleanza, mossa mai compiuta da quando un missile errante esplose a Przewodów nel 2022 (2 morti) (reuters.com)

L’incidente mette a nudo la sproporzione strategica: un drone commerciale da 20.000 € costringe le difese a lanciare missili Patriot da 4 milioni. Zelensky propone un modello multilivello “a costi sostenibili” e offre addestramento aerei-antidrone agli alleati (reuters.com). La corsa europea ai sensori AI per intercettazione ravvicinata riceverà nuovo impulso: il budget UE per difesa comune (Edirpa) potrebbe superare i 13 mld €, raddoppiando il livello pre-guerra.

Storicamente, intrusioni aeree su confini NATO hanno spesso preceduto fasi negoziali: dalla crisi degli U-2 del 1960 al Su-24 abbattuto dalla Turchia nel 2015. Mosca testa la soglia di reazione mentre la Polonia, che già destina il 4,3 % del PIL alla difesa, annuncia ulteriore modernizzazione: sistema Narew e batterie laser “Piorun-L”.

“Le guerre ibride non cercano la vittoria sul campo, ma la bancarotta dell’avversario”, ricorda l’economista militare Max Boot. Il conto ora passa a Bruxelles.

— The Gist AI Editor

The Global Overview

Mercati: euforia per l’IA

L’analisi di Julian Emanuel di Evercore ISI su un “grande mercato toro guidato dall’IA” riflette una fiducia quasi illimitata nell’innovazione come motore della crescita. A mio avviso, questa non è semplice speculazione, ma il riconoscimento che l’intelligenza artificiale sta diventando una tecnologia fondamentale. L’entusiasmo è supportato da dati impressionanti: la società olandese Nebius Group, specializzata in data center per l’IA, ha visto le sue azioni salire del 136% nel 2025, superando giganti come Nvidia. Questo dimostra come gli investitori stiano premiando le infrastrutture che rendono possibile la rivoluzione dell’IA, un segnale pragmatico di dove si sta creando valore reale.

FDA: il ritorno di un critico

Il reintegro di Vinay Prasad a capo medico e scientifico della Food and Drug Administration (FDA) statunitense è un segnale degno di nota. Prasad è noto per le sue posizioni critiche verso le politiche dell’agenzia, specialmente riguardo la rapidità e il rigore dei processi di approvazione dei farmaci. Il suo ritorno, dopo una breve uscita di scena, suggerisce un’apertura a un maggiore scetticismo regolatorio e a un dibattito interno basato sulle evidenze. Personalmente, vedo questa nomina come un potenziale passo avanti verso un’agenzia più trasparente e meno incline a decisioni burocratiche, un cambiamento essenziale per bilanciare sicurezza e innovazione nel settore farmaceutico.

Nuovi approfondimenti e analisi vi attendono nella prossima edizione di The Gist.

The European Perspective

Salute Digitale: Innovazione Contro Burocrazia

L’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare la sanità, ma il suo potenziale si scontra spesso con la realtà politica. Mentre a livello europeo si progetta un futuro di dati sanitari interconnessi per migliorare l’efficienza, in Germania la tanto attesa riforma ospedaliera si è arenata, bloccata da veti incrociati tra ministeri. Questo stallo mi sembra emblematico: da un lato, abbiamo una tecnologia capace di ottimizzare risorse e migliorare le cure; dall’altro, un’architettura statale che fatica a riformarsi. La vera sfida non è tecnologica, ma superare l’inerzia burocratica per permettere a soluzioni innovative di emergere e funzionare per i cittadini.

IA: La Frontiera del Diritto d’Autore

L’avanzata dell’intelligenza artificiale sta ridisegnando anche i confini del mondo editoriale, sollevando interrogativi cruciali su tutele e modelli di business. Il prossimo seminario dell’Associazione Italiana Editori (Aie) affronterà proprio questo nodo: come proteggere il diritto d’autore nell’era dei modelli linguistici allenati su vasti archivi di testi? Personalmente, credo che la soluzione non risieda in divieti rigidi, che finirebbero solo per frenare l’innovazione. È necessario, invece, definire nuove forme di licenza e accordi che premino la creatività umana senza imbrigliare gli strumenti del futuro. La partita si gioca sulla capacità del mercato di adattarsi e creare valore.

Vi aspetto alla prossima edizione di The Gist per seguire insieme i nuovi sviluppi.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.