The European Perspective
Inversione di rotta nell’Eurozona
Mentre a Parigi la politica sembra danzare su un terreno scivoloso, con due primi ministri caduti in appena nove mesi, l’Italia sta vivendo un momento di inaspettata stabilità politica. Osservo con interesse come gli alleati di Giorgia Meloni celebrino questo contrasto, che vede la Francia alle prese con un debito pubblico crescente sotto lo sguardo attento dei mercati finanziari. Questa situazione ricorda da vicino l’Italia degli anni ’80 e ’90. Mi pare un’ironica inversione dei ruoli che dovrebbe far riflettere sulla salute delle nostre democrazie liberali e sulla sostenibilità delle finanze pubbliche, un pilastro fondamentale per la libertà economica individuale.
Clima ed economia: la frattura Nord-Sud
La prossima conferenza sul clima delle Nazioni Unite, la COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, rischia di arenarsi prima ancora di iniziare. Le profonde divisioni tra il Nord e il Sud del mondo, esacerbate dai costi esorbitanti degli alloggi e dalla lentezza dei finanziamenti per il clima, stanno minando i negoziati. Mentre l’amministrazione Trump ha già annunciato il boicottaggio del vertice, noto come anche la posizione negoziale dell’Unione Europea appaia indebolita. Per me, è evidente che senza un approccio pragmatico che bilanci obiettivi ambientali e libertà d’impresa, questi vertici rischiano di trasformarsi in una costosa paralisi.
Venti di dialogo da Pyongyang
In un’apertura che merita attenzione, il leader nordcoreano Kim Jong Un si è detto disponibile a dialogare con gli Stati Uniti, a una condizione: che Washington abbandoni la richiesta di denuclearizzazione. Secondo i media statali nordcoreani, Kim avrebbe affermato che “se gli Stati Uniti abbandonano la loro ossessione delirante… non c’è motivo per cui non possiamo soddisfarla”. Sebbene lo scetticismo sia d’obbligo, considero ogni passo verso il dialogo e la riduzione della tensione globale un fattore positivo per la stabilità dei mercati internazionali, essenziale per la prosperità europea.
Seguite i prossimi sviluppi nella prossima edizione di The Gist.
|
Lascia un commento