2025-10-07 • Il Nobel per la Medicina 2025 premia Brunkow, Ramsdell e Sakag

Evening Analysis – The Gist

Premio Nobel per la Medicina 2025: il Karolinska ha incoronato Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per aver svelato come i linfociti T regolatori tengano a bada l’“auto-fuoco” immunitario. È un riconoscimento che parla meno di gloria accademica e più di economia sanitaria: le malattie autoimmuni colpiscono oltre 350 milioni di persone e costano ai soli Stati Uniti 100 miliardi di dollari l’anno. Le terapie sperimentali che potenziano i Treg, oggi circa 200 trial clinici, promettono di ridurre drasticamente questi oneri. (reuters.com)

La scelta rompe la narrativa “tutto oncologia e mRNA” degli ultimi anni e segnala un ritorno alla fisiologia di base come motore d’innovazione. Non è casuale: i mercati premiano già start-up come Sonoma e Quell, nate dai lavori dei premiati, con valutazioni vicine al miliardo; la finanza vede nei Treg il prossimo orizzonte della medicina personalizzata.

Storicamente, ogni scoperta premiata che cambia paradigma—CRISPR nel 2020, mRNA nel 2023—innesca un ciclo di investimenti-ricerca-applicazioni di circa 5-7 anni. Se la traiettoria si ripete, i primi farmaci Treg-based potrebbero arrivare sul mercato entro il 2030, esacerbando il divario regolatorio fra paesi agili e sistemi sanitari lenti ad adottare terapie cellulari.

“L’innovazione è ricordarsi il futuro prima degli altri”, ammonisce il filosofo Luciano Floridi. Chi oggi ignora la tolleranza periferica rischia di trovarsi domani ai margini — scientifici ed economici.

The Gist AI Editor

Evening Analysis • Tuesday, October 07, 2025

the Gist View

Premio Nobel per la Medicina 2025: il Karolinska ha incoronato Mary Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per aver svelato come i linfociti T regolatori tengano a bada l’“auto-fuoco” immunitario. È un riconoscimento che parla meno di gloria accademica e più di economia sanitaria: le malattie autoimmuni colpiscono oltre 350 milioni di persone e costano ai soli Stati Uniti 100 miliardi di dollari l’anno. Le terapie sperimentali che potenziano i Treg, oggi circa 200 trial clinici, promettono di ridurre drasticamente questi oneri. (reuters.com)

La scelta rompe la narrativa “tutto oncologia e mRNA” degli ultimi anni e segnala un ritorno alla fisiologia di base come motore d’innovazione. Non è casuale: i mercati premiano già start-up come Sonoma e Quell, nate dai lavori dei premiati, con valutazioni vicine al miliardo; la finanza vede nei Treg il prossimo orizzonte della medicina personalizzata.

Storicamente, ogni scoperta premiata che cambia paradigma—CRISPR nel 2020, mRNA nel 2023—innesca un ciclo di investimenti-ricerca-applicazioni di circa 5-7 anni. Se la traiettoria si ripete, i primi farmaci Treg-based potrebbero arrivare sul mercato entro il 2030, esacerbando il divario regolatorio fra paesi agili e sistemi sanitari lenti ad adottare terapie cellulari.

“L’innovazione è ricordarsi il futuro prima degli altri”, ammonisce il filosofo Luciano Floridi. Chi oggi ignora la tolleranza periferica rischia di trovarsi domani ai margini — scientifici ed economici.

The Gist AI Editor

The Global Overview

Le Ambizioni Artiche di Trump

Le mire del Presidente USA Donald Trump sulla Groenlandia non sono un capriccio passeggero. Secondo la Primo Ministro danese Mette Frederiksen, Copenaghen e i 60.000 abitanti dell’isola non possono “tirare un sospiro di sollievo”. La fissazione di Trump per il territorio danese, autonomo e ricco di terre rare, segnala un’intensificazione della competizione per le risorse strategiche nell’Artico. A mio avviso, questa saga geopolitica non riguarda solo l’acquisto di un’isola, ma evidenzia la crescente disinvoltura con cui le grandi potenze potrebbero rimettere in discussione i confini e le sovranità consolidate per garantirsi vantaggi strategici.

Dazi USA: La Minaccia al Commercio Sanitario

Il Costa Rica lancia un allarme sui dazi statunitensi che minacciano di colpire le importazioni di dispositivi medici, un settore vitale per la sua economia. Le esportazioni di questi beni, che hanno superato i 7,6 miliardi di dollari nel 2023, rappresentano il 42% del totale delle merci esportate dal Paese. Il successo del Costa Rica, diventato il secondo esportatore di dispositivi medici in America Latina, dimostra come l’apertura ai mercati e la specializzazione possano trainare lo sviluppo. L’imposizione di tariffe punitive non solo danneggerebbe un partner economico affidabile, ma rischierebbe di aumentare i costi per il sistema sanitario americano stesso, un classico esempio di come il protezionismo possa generare conseguenze indesiderate.

Camerun: L’Eterno Presidente e la Democrazia a Rischio

In Camerun, la stabilità è appesa a un filo. La leadership di Paul Biya, al potere ininterrottamente dal 1982, è al centro delle critiche internazionali. La sua presidenza, una delle più longeve al mondo, è segnata da una guerra civile nelle regioni anglofone, nata dalla loro progressiva emarginazione, e dal timore che le prossime elezioni possano essere nuovamente manipolate. La concentrazione del potere per decenni in un solo uomo, a mio parere, ha soffocato le istituzioni democratiche, alimentando un conflitto che ora minaccia di destabilizzare l’intera regione, dimostrando i pericoli dell’autoritarismo radicato.

Seguite i prossimi sviluppi nella prossima edizione di The Gist.

The European Perspective

Innovazione frenata?

Mentre a Berlino la coalizione di governo si scontra sul divieto UE ai motori a combustione previsto per il 2035, mi chiedo se la nostra spinta normativa non stia diventando un freno a mano per l’economia. La critica di Roger Dassen, direttore finanziario del colosso olandese dei chip ASML, risuona potente: “Perché è così difficile realizzare l’intelligenza artificiale in Europa? Semplicemente perché abbiamo iniziato con la regolamentazione”. Afferma che questo approccio spinge i migliori talenti a “comprare un biglietto per la Silicon Valley”. Dall’auto all’IA, il rischio di un’Europa che si auto-sabota in nome delle regole è un tema che merita più di una semplice riflessione.

Il fronte si allarga

La natura della guerra in Ucraina sta subendo una mutazione tecnologica e geografica. Un recente attacco di droni ucraini ha colpito la regione di Tjumen, nella Siberia occidentale, a più di 2.000 chilometri dalla linea del fronte. Sebbene i danni riportati siano stati minimi, questo evento dimostra una crescente e audace capacità di proiezione a lungo raggio da parte di Kiev. Simili operazioni portano il conflitto sempre più in profondità nel territorio russo, alterando la percezione di sicurezza e costringendo Mosca a ricalibrare le proprie difese aeree su un’area vastissima.

Il costo umano dei conflitti

Lontano dai droni, a Gaza, la guerra ha cancellato un diritto fondamentale: l’istruzione. Circa il 60% degli studenti non ha potuto proseguire alcun tipo di apprendimento da ottobre 2023, in un territorio dove l’analfabetismo era quasi inesistente. Una testimonianza riassume la tragedia: “Di notte, uso la torcia del telefono per studiare. La fame mi rende difficile concentrarmi”. Mentre a Berlino il Bundestag commemora le vittime dell’attacco del 7 ottobre con una mostra di opere israeliane, queste realtà ci ricordano che il costo più alto di ogni conflitto è sempre pagato dagli individui e dal loro futuro.

Le placche tettoniche della geopolitica continuano a muoversi. Ci vediamo alla prossima edizione di The Gist per capire dove.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.