Ucraina, la resilienza sotto terra
A sei metri di profondità, lontano dai droni russi, la società ucraina mostra la sua più strenua capacità di resistenza. Medici e chirurghi hanno allestito un ospedale segreto sotterraneo vicino a Pokrovsk, nell’oblast di Donetsk, per curare i soldati feriti al fronte. Questa struttura, dotata di sale operatorie, monitor cardiaci e ventilatori, permette di eseguire interventi complessi in condizioni di massima sicurezza per il personale medico e i pazienti. Mentre in superficie la guerra tecnologica prosegue con droni spia che monitorano il territorio, sottoterra la resilienza umana si organizza per salvare vite, un simbolo potente della determinazione di un popolo a difendere la propria libertà.
Bruxelles e i giganti del tech
La Commissione Europea, il braccio esecutivo dell’UE, ha messo nel mirino TikTok e Meta, accusandole di violare le nuove norme sulla trasparenza digitale. Ritengo che la vigilanza sia cruciale, ma dobbiamo assicurarci che la regolamentazione non diventi un pretesto per soffocare l’innovazione che ha reso l’Europa un hub tecnologico. La questione centrale è se queste piattaforme forniscano informazioni chiare su come funzionano i loro algoritmi e la loro pubblicità, un punto fondamentale per la tutela dei consumatori e per garantire una concorrenza leale nel mercato digitale, dove le piccole imprese lottano per emergere.
Scacco diplomatico e fronte energetico
La tensione tra le potenze globali si manifesta su più fronti. La Germania ha visto annullare bruscamente la visita del suo Ministro degli Esteri, Johann Wadephul, in Cina, ufficialmente per problemi di agenda, un segnale inequivocabile del deterioramento dei rapporti diplomatici. Nel frattempo, in risposta alle sanzioni imposte dal presidente americano Trump a due colossi petroliferi russi, i leader europei, con il premier britannico Keir Starmer in prima linea, hanno promesso di “togliere il petrolio e il gas russo dal mercato globale”, rafforzando un fronte comune che mira a colpire l’economia di Mosca.
Seguiremo l’evoluzione di questi fronti economici e diplomatici nella prossima edizione di The Gist.
Lascia un commento