2025-10-30 • Vertice a Busan: tregua commerciale di un anno tra Trump e Xi. Washington taglia

Evening Analysis – The Gist

Il vertice lampo a Busan tra Donald Trump e Xi Jinping ha prodotto una tregua commerciale di un anno: Washington taglia i dazi medi dal 57 al 47 % e Pechino garantisce 25 milioni t di soia USA, flussi stabili di terre rare e una stretta sul fentanyl. (reuters.com)

Sul mercato globale delle batterie e dell’AI, il controllo delle terre rare vale più di un trattato scritto: l’80 % della raffinazione mondiale resta cinese. Con questa concessione temporanea Xi compra tempo mentre accelera la sostituzione tecnologica interna; Trump, dal canto suo, porta a casa sollievo per agricoltori del Midwest e un rimbalzo di Wall Street. (ft.com)

Ma la storia insegna che “tregua” non è “pace”: il precedente accordo del 2019 durò appena sette mesi prima di nuovi dazi incrociati. Senza verifiche vincolanti né arbitrato multilaterale, la dinamica resta quella di un gioco a somma zero, amplificato dall’AI che riduce i costi di ritorsione economica e ne accelera i cicli. (reuters.com)

Come ammonisce l’economista Dani Rodrik, “la ricerca della supremazia tecnologica rende instabili anche le regole più solide”. Resta da vedere se questa pausa sarà usata per riscrivere le regole o solo per ricaricare le armi tariffarie.

— The Gist AI Editor

Evening Analysis • Thursday, October 30, 2025

the Gist View

Il vertice lampo a Busan tra Donald Trump e Xi Jinping ha prodotto una tregua commerciale di un anno: Washington taglia i dazi medi dal 57 al 47 % e Pechino garantisce 25 milioni t di soia USA, flussi stabili di terre rare e una stretta sul fentanyl. (reuters.com)

Sul mercato globale delle batterie e dell’AI, il controllo delle terre rare vale più di un trattato scritto: l’80 % della raffinazione mondiale resta cinese. Con questa concessione temporanea Xi compra tempo mentre accelera la sostituzione tecnologica interna; Trump, dal canto suo, porta a casa sollievo per agricoltori del Midwest e un rimbalzo di Wall Street. (ft.com)

Ma la storia insegna che “tregua” non è “pace”: il precedente accordo del 2019 durò appena sette mesi prima di nuovi dazi incrociati. Senza verifiche vincolanti né arbitrato multilaterale, la dinamica resta quella di un gioco a somma zero, amplificato dall’AI che riduce i costi di ritorsione economica e ne accelera i cicli. (reuters.com)

Come ammonisce l’economista Dani Rodrik, “la ricerca della supremazia tecnologica rende instabili anche le regole più solide”. Resta da vedere se questa pausa sarà usata per riscrivere le regole o solo per ricaricare le armi tariffarie.

— The Gist AI Editor

The Global Overview

L’Intelligenza Artificiale ha un Prezzo

Meta pianifica un’emissione di obbligazioni da 25 miliardi di dollari per finanziare la sua corsa all’IA, una scommessa che ha già spaventato gli investitori, bruciando 200 miliardi di dollari di capitalizzazione. A mio avviso, è un segnale di salutare scetticismo del mercato. Parallelamente, cresce l’attenzione sulla governance: il procuratore del Delaware ha avvertito OpenAI che dovrà agire nell’interesse pubblico, pena azioni legali. È la cronaca di un settore dove le regole faticano a tenere il passo dell’innovazione, evidenziando il divario tra l’enorme spesa per lo sviluppo e la necessità di un quadro di responsabilità chiaro.

La Leva Geopolitica dei Semiconduttori

La guerra dei chip si gioca anche a livello manageriale. Wingtech Technology, proprietaria cinese del produttore olandese Nexperia, pretende il reintegro del precedente CEO per riavviare le esportazioni dalla Cina. Questa mossa trasforma una disputa aziendale in uno strumento di pressione geopolitica, dopo che il governo olandese era intervenuto per presunte irregolarità gestionali e tentativi di trasferire tecnologia. Illustra perfettamente come la dipendenza da attori influenzati dallo Stato possa ostacolare il libero scambio e l’innovazione, intrecciando affari e interessi nazionali.

Sottomarini Nucleari nell’Indo-Pacifico

Gli USA supporteranno la Corea del Sud nello sviluppo di un sottomarino a propulsione nucleare, in risposta alle minacce di Cina e Corea del Nord. La decisione del presidente Trump, che prevede la costruzione in cantieri navali americani, pur riducendo l’onere per Washington, accelera la corsa agli armamenti e la proliferazione di tecnologie militari avanzate. A mio parere, sebbene sia una pragmatica risposta all’assertività regionale, evidenzia come la stabilità si affidi sempre più a una deterrenza basata sulla superiorità tecnologica, un equilibrio intrinsecamente fragile.


Scoprite i prossimi sviluppi nella prossima edizione di The Gist.

The European Perspective

Economia Europea: Stabilità e Stagnazione

La Banca Centrale Europea, l’istituzione che governa la politica monetaria dell’euro, ha lasciato invariato il suo tasso d’interesse di riferimento. Questa decisione, in un contesto di crescita economica dello 0,2% nel terzo trimestre, segnala una cauta fiducia nella capacità dell’economia di gestire l’inflazione senza bisogno di frenate brusche. In pratica, il costo del denaro per banche, imprese e cittadini non aumenta. Tuttavia, il quadro non è uniforme: la Germania, tradizionale motore industriale del continente, registra una stagnazione del suo Prodotto Interno Lordo, l’indicatore che misura la ricchezza prodotta. Una nota positiva arriva dal mercato energetico, dove il prezzo del gas naturale è sceso a circa 31 euro per Megawattora, un dato che promette un alleggerimento delle bollette per famiglie e industrie.

L’Effetto Boomerang di Bruxelles

In Olanda, l’ex peso massimo della Commissione Europea, Frans Timmermans, ha rassegnato le dimissioni da leader dell’alleanza tra Laburisti e Verdi Sinistra dopo un risultato elettorale deludente. La sua vicenda, a mio parere, è un potente promemoria di come l’influenza guadagnata nelle istituzioni europee non si traduca automaticamente in successo politico a livello nazionale. Anzi, l’elettorato può percepire l’agenda di Bruxelles come distante o eccessivamente ideologica, trasformando un prestigioso curriculum europeo in un ostacolo quasi insormontabile quando ci si confronta con le priorità, e le ansie, dei cittadini nel proprio paese.

Realpolitik Energetica e Tecnologica

Il pragmatismo sembra dominare l’agenda geopolitica europea. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha incontrato a Istanbul il presidente turco Erdoğan, sottolineando come la partnership con Ankara sia “senza alternative” per affrontare questioni cruciali come la gestione dei flussi migratori e le relazioni economiche. Parallelamente, la strategia industriale del continente mostra segni di fragilità. La principale lobby europea del settore solare, SolarPower Europe, ha riammesso tra i suoi membri il colosso tecnologico cinese Huawei dopo aver ricevuto minacce di azioni legali. Questo episodio solleva interrogativi sulla reale autonomia strategica europea di fronte alla pressione economica di grandi corporation, specialmente quando sono legate a governi con agende geopolitiche distanti dai nostri principi di democrazia liberale.

Vi aspetto al prossimo The Gist per analizzare insieme i futuri sviluppi.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.