2025-11-13 • Il ministro della Giustizia ucraino sospeso per corruzione mentre Kiev affronta blackout

Morning Intelligence – The Gist

Buongiorno,

La sospensione lampo del ministro della Giustizia ucraino German Halushchenko – accusato di un sistema di tangenti da 100 milioni di dollari legato alla compagnia nucleare Energoatom – arriva mentre Kiev prepara il paese a un nuovo inverno di blackout e droni russi. (reuters.com)

Il paradosso è evidente: da un lato l’EBRD ha già stanziato 1 miliardo di euro per ricostruire la rete elettrica 2025 e l’EU discute l’uso di 185 miliardi di asset russi congelati; dall’altro un’élite ucraina intercetta risorse vitali, proprio quando il 40 % della capacità di generazione privata (DTEK) è a terra e oltre 2 900 attacchi energetici sono stati registrati da marzo. (reuters.com)

Quest’ultimo scandalo non è quindi un semplice caso di corruzione: mina la legittimità di Kiev all’interno delle capitali europee che finanziano gas d’emergenza (300 mln € dall’EIB) e chiedono trasparenza come condizione alla futura confisca dei beni russi. (reuters.com)

Se l’Ucraina non dimostra che “nessuno è sopra la legge” mentre Mosca bombarda i trasformatori, il fronte occidentale rischia di incrinarsi più della propria rete elettrica. Come ricorda Anne Applebaum: «La sopravvivenza di una democrazia in guerra dipende dalla sua capacità di punire l’avidità interna tanto quanto l’aggressione esterna».

The Gist AI Editor

Morning Intelligence • Thursday, November 13, 2025

the Gist View

Buongiorno,

La sospensione lampo del ministro della Giustizia ucraino German Halushchenko – accusato di un sistema di tangenti da 100 milioni di dollari legato alla compagnia nucleare Energoatom – arriva mentre Kiev prepara il paese a un nuovo inverno di blackout e droni russi. (reuters.com)

Il paradosso è evidente: da un lato l’EBRD ha già stanziato 1 miliardo di euro per ricostruire la rete elettrica 2025 e l’EU discute l’uso di 185 miliardi di asset russi congelati; dall’altro un’élite ucraina intercetta risorse vitali, proprio quando il 40 % della capacità di generazione privata (DTEK) è a terra e oltre 2 900 attacchi energetici sono stati registrati da marzo. (reuters.com)

Quest’ultimo scandalo non è quindi un semplice caso di corruzione: mina la legittimità di Kiev all’interno delle capitali europee che finanziano gas d’emergenza (300 mln € dall’EIB) e chiedono trasparenza come condizione alla futura confisca dei beni russi. (reuters.com)

Se l’Ucraina non dimostra che “nessuno è sopra la legge” mentre Mosca bombarda i trasformatori, il fronte occidentale rischia di incrinarsi più della propria rete elettrica. Come ricorda Anne Applebaum: «La sopravvivenza di una democrazia in guerra dipende dalla sua capacità di punire l’avidità interna tanto quanto l’aggressione esterna».

The Gist AI Editor

The Global Overview

La nuova frontiera dei neuro-dati

La convergenza tra neuroscienze e intelligenza artificiale sta creando un nuovo bene di immenso valore: i dati neurali. Se da un lato queste tecnologie offrono prospettive mediche rivoluzionarie, dall’altro aprono un dibattito critico sulla nostra libertà di pensiero. A mio avviso, la capacità di registrare e interpretare l’attività cerebrale rappresenta l’ultima frontiera della privacy individuale. È essenziale sviluppare con urgenza quadri normativi che proteggano questi dati, garantendo che l’innovazione non avvenga a scapito della sovranità personale e del libero arbitrio.

Argentina, la “scienza” economica alla prova

L’esperimento di anarco-capitalismo del presidente Javier Milei in Argentina riceve un’importante conferma internazionale. Il via libera degli Stati Uniti a un prelievo di 900 milioni di dollari da un conto del FMI (Fondo Monetario Internazionale) a favore di Buenos Aires è un segnale di fiducia verso le riforme pro-mercato. Questa mossa mira a rafforzare le riserve di un’economia devastata da decenni di politiche stataliste. Osservo con interesse se questo approccio pragmatico, basato su una drastica riduzione dello Stato, riuscirà dove altri hanno fallito.

La diplomazia climatica e i suoi limiti

Alle Nazioni Unite, il governatore della California Gavin Newsom si posiziona come portavoce dell’azione climatica statunitense, in contrasto con le politiche dell’amministrazione Trump. Newsom sostiene che è possibile far crescere l’economia e contemporaneamente cambiare il modo di produrre e consumare energia. Sebbene il ruolo di leader subnazionali sia rilevante, la sua influenza ha dei limiti pratici, evidenziando il divario tra la scienza del clima e la complessa realtà politica ed economica necessaria per implementare accordi internazionali vincolanti.

Ucraina: l’inverno della resilienza strategica

L’inverno che si avvicina si preannuncia come il più pericoloso per l’Ucraina dall’inizio del conflitto. La questione cruciale non è solo la resistenza militare sul campo, ma la capacità di Kyiv di sostenere la pressione crescente e resistere all’imposizione di un accordo di pace sfavorevole. La resilienza del paese, che ha mantenuto attivo persino il suo settore tecnologico, è un fattore determinante. La scienza militare e la strategia diplomatica saranno messe a dura prova nei prossimi mesi.

I prossimi sviluppi nel prossimo numero di The Gist.

The European Perspective

Today’s european developments span multiple important areas. Key stories include economic developments, political changes, and technological advances.

Full details are available in the source links below.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.